Storia, design e menu italiano: il nuovo Molino Select
Il 15 novembre ha aperto a Limmatquai 16 il nuovo Molino Select, ristorante di cucina italiana. Sono stata all’inaugurazione e vi racconto come si mangia, com’è l’atmosfera e la storia bellissima dietro questo luogo simbolo di Zurigo.
La storia dell’ex Café Select
Lungo la Limmat, al civico 16, si trova un edificio che è testimone della storia di Zurigo dal 1425. Nei secoli è stato trattoria, hotel e dal 1935 il primo boulevard Café d’ispirazione parigina di Zurigo. Nel Novecento il Café Select è stato uno dei luoghi culturali più attivi della scena locale e anche il primo cinema d’essay della città. Tra gli avventori regolari c’erano personaggi molto illustri come Albert Einstein e Max Frisch.

Curiosi di scoprire altri aneddoti su Zurigo? Leggete le «Dieci cose che (forse) non conoscete di Zurigo».
Quel Café Select nato nel 1935 è oggi sede del Molino Select, il 19° ristorante dell’omonima catena svizzera. La ristrutturazione ha riportato questo edificio agli splendori di inizio Novecento, consentendogli di scrivere ora un nuovo capitolo della storia zurighese.
Il menu del Molino Select
Il menu del Molino Select propone piatti della cucina italiana con una selezione di specialità da diverse regioni dello stivale. Gli ingredienti vengono selezionati in base alla regionalità e troverete tanti prodotti DOP e IGP. Sfizioso il concetto di scegliere il condimento di pasta e pizza che hanno chiamato «pasta e pizza come vuoi tu».
Tra gli antipasti vi consiglio il tagliere di salumi, a cui aggiungere mozzarella di bufala o burrata e un po’ di focaccia calda (un’opzione quasi mai disponibile nei ristoranti italiani all’estero).

Se siete amanti della pasta provate le tagliatelle al ragù preparate seguendo la ricetta del 1891 di Pellegrino Artusi. Se invece preferite un secondo assaggiate la loro tagliata di manzo alla griglia: rosata al centro e cotta al punto giusto.

Tra i dolci, uno su tutti, il tiramisù: cremoso, bilanciato nei sapori, una vera delizia. Trovate il menu completo qui.
Atmosfera del Molino Select
Considerato il carattere storico dell’edificio in cui oggi ha sede il Molino Select, il progetto di ristrutturazione ha cercato di rispettare l’eredità originale senza però aver paura di rinnovare. I lavori di ristrutturazione sono durati circa 4 anni e sono stati curati da Zanoni Architekten per la parte architettura e da Ushi Tamborriello per la parte di interior design.

Il locale ha 100 coperti e si sviluppa su due piani (più alcuni tavoli all’aperto nella piazzetta antistante). Al piano terra mantiene l’aspetto originale di quella che era la sala cinema: soffitti alti, un bancone del bar che corre lungo il lato sinistro del locale e grandi chandelier dal soffitto. Velluto verde, marmo chiaro, accenti dorati rendono l’ambiente accogliente conferendogli un’atmosfera d’antan. Tra i pezzi di design celebri la sedia Select e l’omonimo sgabello da bar prodotti da horgenglarus secondo il design originale del 1935. Trovate approfondimenti su queste iconiche sedute nella mia intervista al CEO di horgenglarus Marco Wenger.
Il piano superiore ha alcuni tavoli con vista sul fiume e una prospettiva dall’alto sulla ex sala cinema. Anche qui le sedie sono le stesse del 1935, un pezzetto di storia del design e di Zurigo che rende ancora più speciale una cena al Molino Select.


Dopo aver letto il tuo articolo penso proprio che prenoterò una cena qui, se non altro per apprezzare l’eleganza del posto come l’hai descritta tu.
Ciao Francesca, allora poi mi devi raccontare come ti troverai 🙂 L’atmosfera è accogliente e un po’ vintage e poi la posizione super centrale. Ottima dopo un giro ai mercatini di Natale a Sechseläutenplatz.